Contattami

Se desideri informazioni sui nostri servizi o vorresti collaborare con noi contattaci attraverso l'apposito form. Saremo felici di risponderti!

Contattami

Se desideri informazioni sui nostri servizi o vorresti collaborare con noi contattaci attraverso l'apposito form. Saremo felici di risponderti!

Lo Yin yoga è una pratica dolce, passiva e statica. Questa pratica mira a stimolare in profondità il tessuto connettivo del corpo. Nello yin classico le posizioni vengono eseguite tutte sul pavimento, seduti o sdraiati.

Tutte le pose di yin yoga provengono dall’hatha yoga, nonostante il creatore, Paul Grilley, le abbia ribattezzate con nomi americani. Un principiante di Yin yoga può rimanere in ciascuna posa per un paio di minuti e, dopo un po’ di tempo, estendere questo periodo a quattro o cinque minuti.
Le posizioni vengono tenute a lungo perché si vuole lavorare in modo profondo su un’area del corpo alla volta; la parte del corpo interessata dalla posizione viene definita “area target”. Pertanto, gli strumenti che si utilizzano in questa pratica sono il peso corporeo e la forza di gravità: lo stress applicato sul tessuto connettivo stimolerà il flusso e la circolazione di energia e ripristinerà un’equa distribuzione di energia nel corpo. Pertanto, Paul Grilley probabilmente ha ribattezzato gli asana con lo scopo di fornire fin dall’inizio l’idea di un modo diverso di utilizzare e sperimentare le pose dell’hatha yoga.
Il principio alla base di una lezione di Yin Yoga è osservare, arrendersi e lasciar andare qualsiasi disagio fisico e pensiero o emozione spiacevole che possano sorgere durante la pratica.

Di solito è difficile avvicinarsi a questo tipo di lezione, a causa del suo ritmo lento e della profondità della pratica stessa.
Frequentare una lezione di Yin, all’inizio può richiedere molta pazienza e forza mentale.
Per questo motivo lo Yin Yoga è una pratica importante e complementare a qualsiasi stile di Yang yoga o a uno sport intenso. È ottimo per sciogliere le tensioni muscolari, aprire e rilassare la fascia e rafforzare le articolazioni. Rimuove i blocchi energetici, elimina le tossine dal corpo e può persino aiutare ad espellere tessuti cicatriziali dal corpo.
Tuttavia, chiunque può accedere a questa pratica; la cosa migliore sarebbe iniziare a praticare lo Yin yoga dopo i trent’anni, perché le articolazioni iniziano a cambiare la loro struttura e diventano più rigide.

Lo Yin Yoga stimola la produzione di liquido sinoviale e lubrifica i tessuti profondi: un toccasana contro l’invecchiamento.
Lo Yin Yoga è anche eccellente per portare equilibrio in uno stile di vita particolarmente frenetico, perché aiuta a calmare e rilassare il sistema nervoso. Pertanto, lo Yin yoga potrebbe essere uno strumento naturale per combattere i disturbi del sonno, lo stress e l’ansia così tanto diffusi nella società moderna.
È anche una pratica eccellente per le donne durante il ciclo mestruale in quanto aiuta ad allungare il corpo in modo lento e graduale senza richiedere un vero e proprio sforzo fisico.
Infine, lo Yin Yoga è un ottimo modo per preparare il corpo e la mente alla meditazione.
Una volta che i praticanti hanno acquisito familiarità e si sentono a proprio agio nella pratica, possono mantenere le pose più a lungo avendo ormai imparato a gestire eventuali resistenze interne. Quando questo avviene è il segno che lo yogi ha maturato un approccio alla pratica più completo e consapevole e ne trarrà probabilmente un’ esperienza più gratificante.

Lo Yin Yoga è una pratica superiore che il praticante può portare anche fuori dal tappetino, per un approccio alla vita quotidiana più equilibrato e felice.