Contattami

Se desideri informazioni sui nostri servizi o vorresti collaborare con noi contattaci attraverso l'apposito form. Saremo felici di risponderti!

Contattami

Se desideri informazioni sui nostri servizi o vorresti collaborare con noi contattaci attraverso l'apposito form. Saremo felici di risponderti!

Nel 1989 Veeresh ha creato le Meditazioni Sociali, che rappresentano il suo contributo al mondo della meditazione.
Veeresh Denny Yuson-Sanchez è nato a New York nel 1938.
Dall’età di 14 anni fino a 28 anni è stato un tossicodipendente.
Successivamente è entrato in un programma di riabilitazione presso la Phoenix House di New York, una comunità terapeutica che non prevede l’utilizzo di farmaci per la riabilitazione e lì ha iniziato a occuparsi di sviluppo personale.

Si è laureato con il massimo dei voti come Specialista delle Tossico- Dipendenze ed è stato scelto per fondare la Phoenix House a Londra. Nel 1974 incontra il suo maestro Osho e assume il nome spirituale di Anand Veeresh, che significa “beatitudine oltre la paura”.
Nel 1975 il Ministero della Sanità olandese lo invita a istituire un programma di formazione per Specialisti delle Tossico- Dipendenze nei Paesi Bassi.

Nel 1978 Yuson-Sanchez fondò l’Istituto Humaniversity con l’obiettivo di formare terapisti e persone “che lavorano con le persone”.
È stato un terapista innovativo e un insegnante competente e stimolante che ha creato nuovi percorsi terapeutici, tra cui la Meditazione AUM e altre Meditazioni Sociali.

Cintura nera (1° Dan) nell’arte marziale coreana Hap Ki Do, Yuson-Sanchez è stato anche il fondatore dell’Osho Do, il sistema di arti marziali della Humaniversity.
Inoltre è stato pittore di numerose opere e ha composto una musica unica chiamata The Humaniversty Sound.
Grazie alla sua esperienza di vita a contatto con le persone, Veeresh ha creato le Meditazioni Sociali. Questa dicitura non esisteva prima, ma è stata coniata nella Humaniversity.
Le Meditazioni Sociali consistono in semplici meditazioni attive condotte però in modo interattivo.

L’incontro con un altro essere umano è il cuore della Meditazione Sociale, come un mandala, e permette di scoprire il proprio essere interiore.
Queste meditazioni sono suddivise in diverse fasi. Solitamente le prime prevedono il moto del corpo attraverso la danza o il movimento, mentre le ultime sono caratterizzate dalla calma attraverso la meditazione. Una caratteristica molto bella delle Meditazioni Sociali è che tutte si concludono con degli abbracci.

Le Meditazioni Sociali sono l’arte di beneficiare della presenza dell’altro come specchio per vedere sé stessi. Questa tipologia di meditazione vi spronerà a ballare, incontrare persone ed esprimere voi stessi. Come queste attività nutrono il vostro corpo e la vostra mente, voi sarete condotti naturalmente in una dimensione di quiete e meditazione.

La connessione umana è importante quanto la ricerca di sé stessi. Il background di queste meditazioni, infatti, è l’epoca moderna in cui viviamo, in cui l’isolamento è sempre più diffuso. Esistono così tanti modi per distrarci, estraniarci dalla realtà e isolarci, che il contatto e l’interazione naturale tra le persone sembrano essere poco importanti.

Tuttavia, l’interazione tra un corpo umano e un altro è magica; la si sente quando ci si abbraccia. Quando ci si guarda dentro si nota che tutto inizia a rilassarsi improvvisamente. Ci si comincia a sentire vulnerabili, finalmente più umani, si accetta sé stessi e gli altri; la vibrazione della vita ricomincia a pulsare.

Dalla loro nascita, le Meditazioni Sociali si sono diffuse in oltre 35 Paesi in tutto il mondo.
Kamla Yoga contribuisce a diffondere le Meditazioni Sociali integrandole armoniosamente in tutte le sue proposte di ritiro yoga.
Senza dubbio questo rappresenta una componente unica e importante dei ritiri di Kamla Yoga!