
Contattami
Se desideri informazioni sui nostri servizi o vorresti collaborare con noi contattaci attraverso l'apposito form. Saremo felici di risponderti!

Contattami
Se desideri informazioni sui nostri servizi o vorresti collaborare con noi contattaci attraverso l'apposito form. Saremo felici di risponderti!
Quando si iniziano a muovere i primi passi nel mondo dello yoga, lo studente fa spesso confusione intorno a due famose parole yoga: vinyasa e ashtanga.
Per comprendere meglio il significato dei due termini, occorre approfondire la filosofia dello yoga.
La parola sanscrita vinyasa significa “collocare in un modo speciale” e si riferisce al metodo yoga sviluppato dal grande maestro Krishnamacharya.
La parola sanscrita ashtanga significa “otto (ashta) – con arti (anga)“.
L’Ashtanga Yoga è il sentiero degli otto rami descritto dal saggio Patanjali negli Yoga Sutra.
Gli otto rami dell’Ashtanga yoga sono:
Yama: etica per la disciplina sociale
Nyama: etica per l’autodisciplina
Asana: postura
Pranayama: tecniche di controllo della respirazione
Pratyahara: ritiro dei sensi
Dharana: concentrazione
Dhyana: meditazione
Samadhi: identificazione con la pura coscienza
Ashtanga Vinyasa Yoga è lo stile yoga sviluppato da Pattabhi Jois durante il 20° secolo dopo aver lasciato la guida del suo guru Krishnamacharya a Mysore.
Pattabhi Jois ha originariamente ideato tre serie di Ashtanga Vinyasa Yoga: prima, intermedia, avanzata.
La prima serie costruisce forza e flessibilità e promuove la disintossicazione del corpo. La prima serie contiene diversi piegamenti in avanti in piedi e seduti, e numerose torsioni. Questa serie è adatta ai principianti.
La seconda serie purifica il sistema nervoso e il canale energetico del corpo.
La seconda serie contiene piegamenti all’indietro, posizioni che favoriscono l’apertura delle anche e inversioni. Questa serie è piuttosto intensa e richiede potenza e resilienza per questo motivo è adatta principiante avanzato che vuole praticare uno yoga molto dinamico.
Le serie avanzata è per praticanti esperti che padroneggiano in pieno le prime due.
La serie avanzata si sviluppa in quattro serie: avanzata A o terza serie, avanzata B o quarta serie, avanzata C o quinta serie, avanzata D o sesta serie.
Tutte le serie di Ashtanga Vinyasa Yoga si svolgono in una sequenza di asana ripetute sempre nello stesso ordine.
In effetti, ogni asana della sequenza prepara per quella successiva, quindi nulla dovrebbe essere omesso.
Per questo motivo, tradizionalmente, a uno studente di Ashtanga Yoga non è consentito saltare nessuna posa della sequenza, né utilizzare alcuna variazione. Si può procedere solo quando l’asana precedente viene eseguito in modo impeccabile.
Oggi Manju Jois, il figlio maggiore di Pattabhi Jois, è considerato la massima autorità dell’Ashtanga Vinyasa Yoga. Ha dedicato la sua vita alla pratica e all’insegnamento dello yoga e forma ancora insegnanti di Ashtanga Yoga nel rispetto della tradizione.
Anche Sharat Jois, nipote di Pattabhi Jois, ha continuato a seguire la tradizione di famiglia e ha fondato lo Sharat Yoga Center a Mysore. Sharata Jois ha finora autorizzato ufficialmente solo un numero limitato di studenti a diffondere ulteriormente il suo sapere nel mondo.